SOCIAL MEDIA TEAM
BEATRICE MICHETTI
Laureata in Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo (LT-36) con tesi in Organizzazioni Internazionale e Tutela dei Diritti Umani, Beatrice integra competenze economiche, istituzionali e umanistiche, e padroneggia gli strumenti per comprendere le interazioni fra gli attori del sistema internazionale. Attualmente laureanda in Relazioni Internazionali (LM-52) Curriculum Processi di Pace, Guerra e Sicurezza, percorso volto a spiegare le cause, le dinamiche, le conseguenze dei conflitti e individuare le prospettive sulla loro gestione istituzionale e non istituzionale.
Madrelingua italiana, Beatrice parla fluentemente inglese.
EMMA BALDI
Attualmente, Emma lavora come Programme Coordinator all’interno del team di Business & Human Rights dell’UN Global Compact Network UK (Londra, Regno Unito), dove si occupa di diverse tematiche in materia di imprese e diritti umani. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha recentemente conseguito un Master in International Human Rights Law presso l’Università di Essex (Regno Unito), specializzandosi in Business & Human Rights. Ha svolto un periodo di studio presso l’Università di Montpellier (Francia) e un periodo di tirocinio presso lo European Centre for Constitutional and Human Rights (ECCHR) di Berlino (Germania). Successivamente, ha completato il tirocinio formativo presso gli Uffici Giudiziari della Corte d’Appello di Milano e la pratica forense presso uno studio milanese. Durante i suoi studi presso l’Università di Essex, Emma ha collaborato, in qualità di ricercatrice, con la Human Rights Centre Clinic e l’Essex Business and Human Rights Project, seguendo due progetti in materia di imprese e diritti umani.
Madrelingua italiana, Emma parla fluentemente inglese e francese e possiede una conoscenza base del tedesco e dello spagnolo.
ARIANNA DI GASPARRO
Dottoressa in Giurisprudenza, laureata presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Business and Human Rights, con un focus particolare sulla proposta di direttiva della Commissione Europea sulla corporate sustainability due diligence. Data la passione per queste tematiche si è avvicinata all’associazione, in cui si occupa della gestione social, newsletter e comunicazione. Nella vita è consulente advocacy internazionale in Save the Children, nell’area di Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e rapporti con il settore privato. A breve inizierà un percorso come sustainability and risk advisor.
Madrelingua italiana, Arianna parla fluentemente inglese e spagnolo e possiede una conoscenza base del portoghese.