MARTINA ROGATO
Core Member e Co-fondatore
Aree di attività: Imprese e Diritti Umani, Responsabilità Sociale di Impresa, Sostenibilità, Human Rights Due Diligence, Non-financial Reporting
Consulente e Social Auditor SA8000, accompagna imprese e organizzazioni nello sviluppo di strategie di Responsabilità Sociale di Impresa (CSR) e sostenibilità.
Dopo la Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali presso l'Università "LUISS Guido Carli" di Roma, con una Tesi di ricerca all’esterno presso la Commissione europea a Bruxelles, ha conseguito il Diploma di Master in Green Management, Energy e CSR presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” e un corso in Sustainable Fashion presso la Copenaghen Business School.
Nel corso dei propri studi ha trascorso un semestre Erasmus presso Sciences-Po Paris e seguito un Corso di Specializzazione in Business Cinese presso la UIBE University di Pechino.
Ha collaborato con il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss e con il Centro Golden for Sustainability dell’Università Bocconi per supportare delle attività di studio e ricerca in ambito sostenibilità. Attualmente è docente di sostenibilità presso i Master in Luxury Management de IlSole24ore Business School e insegna reporting sociale e di sostenibilità presso l’Università LUMSA di Roma.
Dopo 10 anni come attivista esperta in Corporate Responsability per Amnesty International Italia, ha co-fondato nel 2012 Young Women Network, la prima organizzazione in Italia sull’empowerment delle giovani donne. Nel 2019 è stata nominata Capo-Delegazione per l’Italia di Women20, engagement group ufficiale del G20 sulla parità di genere.
Start up Italia nel 2019 l’ha nominata tra le 1000 donne che stanno cambiando l’Italia ed è tra i change-maker internazionali scelti da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile.
Di madre-lingua italiana, Martina parla fluentemente inglese, francese e portoghese. Possiede un buon livello di spagnolo e cinese base. Nel corso degli anni, ha vissuto in Italia, Francia, Belgio e Cina.